Quante volte ci siamo sentiti impacciati o imbarazzati in determinate situazioni? Quante volte abbiamo cercato di stare insieme agli altri ma siamo stati invasi da una sensazione di ansia e paura e la prima cosa che abbiamo pensato di fare è stato scappare?
Quante volte abbiamo sperimentato questa situazione? Siamo stati invasi da queste sensazioni? E soprattutto quante volte siamo rimasti intrappolati nella paura e nell’ansia senza riuscire a fare un passo?
L’ansia sociale può essere altamente invalidante per chi la sperimenta tanto da inficiarne la quotidianità. Anche le piccole cose possono essere viste come un muro insormontabile e ciò accade perché la paura e l’ansia che percepiamo è sproporzionata rispetto alla reale minaccia posta dal contesto sociale. Se nel tempo abbiamo sviluppato ansia sociale sicuramente la nostra tendenza sarà quella di evitare il più possibile le interazioni con gli altri, isolarci e fuggire da situazioni come: parlare in pubblico, fare un colloquio di lavoro, guardare negli occhi la gente, iniziare una conversazione, esprimere le proprie opinioni… tutto questo ci fa sentire “diversi” come gli unici ad avere questo problema. In realtà l’ansia sociale viene sperimentato dal 70% delle persone e l’età d’insorgenza è stata stimata tra gli 8 e 15 anni. Altro dato importante è che nella maggior parte dei soggetti, circa il 60%, l’ansia sociale non è adeguatamente trattata e tende a sfociare in un vero e proprio disturbo d’ansia.
Alcuni lo definiscono come un “calvario”, altri come “un tunnel senza uscita”, altri ancora come una “morsa che non vuole lasciarti libero di vivere”. La definizione che gli diamo rispecchia perfettamente la condizione in cui l’ansia sociale ci ha relegato, costretto a vivere la nostra quotidianità. Ma non siamo costretti a soccombere a questa situazione. Ci sono delle parti di noi che vanno risvegliate e nutrite, capacità che vanno scoperte e agite. Vediamo cosa può aiutarci ad uscire da questo circolo vizioso.
Il nostro motto sarà “trasforma la tua debolezza in coraggio”!
Dott.ssa Stefania Manganaro
Psicologa Psicoterapeuta a Messina (ME)
Psicologa Psicoterapeuta a Messina (ME)
Partita IVA 03266690837