Via San Filippo Bianchi, 69, 98122 Messina (ME)
  • Home
  • Blog
  • Che cos’è la “Pandemic Fatigue”?

Che cos’è la “Pandemic Fatigue”?

Che cos’è la “Pandemic Fatigue”?

La Pandemic Fatigue è lo stress determinato dalla pandemia. Una e vera e propria sindrome comportamentale che comporta stanchezza, stress emotivo e paura. Queste manifestazioni sono sempre più frequenti visto il perdurare della situazione e la minaccia continua di un nuovo lockdown. L’altalena di decreti e norme a cui siamo stati sottoposti in questi ultimi mesi hanno creato confusione e uno sconvolgimento totale della nostra quotidianità. Proprio quando nei mesi estivi si pensava al ritornare ad una quasi normalità ecco che si ripiomba nella paura, nelle costrizioni e nell’incertezza del domani. Tutto questo potrebbe portarci a pensare che sia tutto inutile. Potrebbe farsi spazio in noi la demotivazione e l’apatia soprattutto nel mettere in pratica comportamenti protettivi che tutelano noi stessi e gli altri. Tale demotivazione è legata alla longevità della pandemia. Le conseguenze possono essere diverse. Per esempio la minaccia che percepiamo può diminuire man mano che ci abituiamo alla sua esistenza anche se i dati epidemiologici mostrano che il rischio permane. Al contempo il senso di perdita di libertà che percepiamo aumenta nel tempo e diventa preponderante il senso di autodeterminazione.

Quale potrebbe essere la strategia migliore da adottare?

Quando ci troviamo di fronte ad un’iperstimolazione (grave o prolungata) rispetto alle capacità di fronteggiarla e sopportarla, come in questo caso, ci viene in aiuto la cosi detta Resilienza. La capacità che tutti noi abbiamo di affrontare traumi della vita, di superarli e di uscirne più rinforzati. La capacità di assorbire un urto senza rompersi. Non è soltanto “sopravvivere” nonostante i danni ma mettere in campo le proprie risorse e far fronte al problema. Le caratteristiche della resilienza poggiano sulla competenza e sul controllo che ognuno può esercitare durante la condizione di stress causato dal trauma a cui si aggiunge la possibilità di un utile apprendimento per il futuro. Né siamo tutti equipaggiati, chi più chi meno, ma è un’attitudine che và comunque coltivata e al momento giusto messa in campo come un buon combattente che si arma di corazza per scendere in battaglia!

Le difficoltà quindi dovrebbero essere vissute come opportunità, come sfide che mobilitano le nostre risorse interne ed esterne al fine di raggiungere un equilibrio più funzionale.

Quali sono i componenti che incrementano la nostra Resilienza?

Vediamoli insieme:

  • L’autostima: la bassa autostima, quindi una concezione negativa delle proprie risorse e capacità, inficia la possibilità di agire in modo creativo e funzionale nelle situazioni di stress. L’autostima invece aiuta ad essere meno autocritici e tolleranti sia verso se stessi che verso gli altri.
  • Emozioni positive: siamo inclini a focalizzarci su quello che ci manca piuttosto che su quello che abbiamo e lo stesso accade con le emozioni. Tendiamo ad alimentare quelle spiacevoli invece di lasciare spazio a quelle che ci fanno stare bene.
  • Mental Hardness: ovvero possedere una mente vigorosa, forte! Per raggiungere questo obiettivo abbiamo bisogno di altri elementi importanti come: il controllo, l’impegno e la capacitò di accettare le sfide.
  • Supporto sociale: sapere di avere il giusto supporto, il ricercato incoraggiamento è indispensabile. Ci permette di sentirci accolti, di confrontarci, di incamerare informazioni nuove.

Dott.ssa Stefania Manganaro
Psicologa Psicoterapeuta a Messina (ME)


Aree cliniche di competenza

  • Disturbi d’Ansia
  • Disturbi dell’Umore
  • Depressione
  • Dipendenze affettive
  • Disturbo Post Traumatico da Stress
  • Abuso sessuale, violenza e maltrattamento
  • Disturbi di Personalità
  • Disturbi Psicosomatici
  • Disturbo Bipolare
  • Disturbo Dissociativo
  • Sostegno ai pazienti con disabilità psico-motorie
Dott.ssa Stefania Manganaro

Psicologa Psicoterapeuta a Messina (ME)

Partita IVA 03266690837

Info
2020. E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.