Via San Filippo Bianchi, 69, 98122 Messina (ME)

Chi sono

Sono una persona che è sempre stata affascinata e attratta dalla sfera emotiva e mentale dell’essere umano. Curiosa di scoprire quali meccanismi celava, in primo luogo dentro di me, mi sono accostata al mondo della psicologia.

Terminato il liceo classico ho proseguito i miei studi a Palermo iscrivendomi alla Facoltà di Psicologia indirizzo Clinico e di Comunità e mi sono laureata nel 2007. Dopo aver conseguito l’esame di stato ed essermi iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia, ho deciso di frequentare un Master di II livello in Criminologia presso L’Università degli Studi di Messina – sez. Scienze Forensi. Quello che mi ha spinto a buttarmi in questa nuova avventura è stata il desiderio di studiare in maniera più approfondita i fenomeni criminosi, i suoi autori e conoscere le diverse strategie di contrasto. Reduce da un progetto all’interno del Carcere di Messina nella sezione di massima sicurezza, il master e i successivi studi in tale ambito, mi hanno permesso di allargare i mie orizzonti e le mie prospettive lavorative.

Ma mancava qualcosa.. qualcosa di fondamentale.. qualcosa di cui non potevo assolutamente fare  a meno: la specializzazione in Psicoterapia. Dopo avere preso in considerazione i vari approcci ho deciso di formarmi presso la Scuola Italiana di Psicoterapia Relazionale. Sono stati 4 anni intensi, difficili e allo stesso tempo entusiasmanti e performanti.

Durante il mio percorso di specializzazione è giunta la possibilità di lavorare all’interno di una associazione, la Parent Project APS, che sostiene le famiglie che hanno bambini con la Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker. Se l’inizio è stato un po' titubante, oggi, che proseguo il mio lavoro con questi meravigliosi bambini, posso dire che è stata una tra le scelte più belle e gratificanti che potessi fare. Nonostante l’ambito della disabilità e delle malattie rare sia un terreno ostico ti insegna che la vita và vissuta pienamente ogni giorno, senza rinviare a domani, senza lasciare che le cose ti scivolino via dalle mani. Ogni giorno è importante e degno di essere vissuto nella sua totalità. Gioie e dolori lasciano il segno e ci insegnano quali sono le cose veramente importanti.

Oggi mi dedico con passione al mio lavoro cercando di incastrare i ruoli che mi caratterizzano e per cui ho faticato: moglie, mamma e psicoterapeuta. 

Formazione professionale

Sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità conseguita presso l’Università degli studi di Palermo.

Nel 2011 ho conseguito un Master di II livello in Criminologia e per due anni ho lavorato presso la Casa Circondariale di Gazzi (ME) all’interno di un progetto sull’integrazione sociale dei detenuti in alta sicurezza.

Nel 2015 ho ottenuto la Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso L’IIPR di Messina, riconosciuta ai sensi del D.M. 11712/1998 n.509. Dal 2013 lavoro come libera professionista presso l’Associazione Parent Project APS e sono Responsabile del Centro Ascolto Duchenne di Messina. Collaboro inoltre con il Centro Nemo Sud per il sostegno alle famiglie con figli affetti da DMD/BMD coinvolte nei Trial Clinici.

Sono Specializzata in Psicologia Forense e mi occupo di Perizie Tecniche di Parte.

Faccio formazione in ambito psicologico e forense.

Dott.ssa Stefania Manganaro

Psicologa Psicoterapeuta a Messina (ME)

Partita IVA 03266690837

Info
2020. E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.